Informazioni al pubblico
Informazioni al pubblico

Edinburgh-Postnatal-Depression-Scale (EPDS)

Questionario

Titelbild EPDS DE
L'Edinburgh-Postnatal-Depression-Scale (EPDS) è un questionario di autovalutazione dell'umore negli ultimi 7 giorni. Un punteggio elevato indica una possibile depressione, ma non significa che la depressione sia necessariamente presente, così come un punteggio basso non esclude del tutto una depressione latente o la possibilità che questa possa manifestarsi in un secondo momento. Il questionario non sostituisce quindi una diagnosi di un professionista, anche se fornisce un'indicazione alla persona interessata sulla possibile utilità di contattare un medico per un chiarimento più dettagliato. Soprattutto le donne che hanno la sensazione che qualcosa non vada possono usare l'EPDS per una valutazione iniziale della loro situazione. Può essere utile compilare il questionario più volte nel primo anno dopo la nascita, con un intervallo minimo di 2 settimane. Può anche essere usato durante la gravidanza. Qualora si riscontrasse un punteggio elevato, è opportuno contattare uno specialista. __Fonti EPDS__ Versione originale inglese: Cox J.L., Holden J.M., Sagovsky R. (1987) Detection of postnatal depression: development of the 10-item Edinburgh Postnatal Depression Scale. Br J Psychiatry 150: 782-6. Versione italiana: Carpinello B., Pariante C.M., Serri F., Costa G., Carta M.G. (1997). Validation of the Edinburgh Postnatal Depression Scale in Italy. Journal of Psychosomatic Obstetrics and Gynecology, 18, 280-285.

L'Edinburgh-Postnatal-Depression-Scale (EPDS) è un questionario di autovalutazione dell'umore negli ultimi 7 giorni. Un punteggio elevato indica una possibile depressione, ma non significa che la depressione sia necessariamente presente, così come un punteggio basso non esclude del tutto una depressione latente o la possibilità che questa possa manifestarsi in un secondo momento. Il questionario non sostituisce quindi una diagnosi di un professionista, anche se fornisce un'indicazione alla persona interessata sulla possibile utilità di contattare un medico per un chiarimento più dettagliato. Soprattutto le donne che hanno la sensazione che qualcosa non vada possono usare l'EPDS per una valutazione iniziale della loro situazione.

Può essere utile compilare il questionario più volte nel primo anno dopo la nascita, con un intervallo minimo di 2 settimane. Può anche essere usato durante la gravidanza. Qualora si riscontrasse un punteggio elevato, è opportuno contattare uno specialista.

Fonti EPDS Versione originale inglese: Cox J.L., Holden J.M., Sagovsky R. (1987) Detection of postnatal depression: development of the 10-item Edinburgh Postnatal Depression Scale. Br J Psychiatry 150: 782-6.

Versione italiana: Carpinello B., Pariante C.M., Serri F., Costa G., Carta M.G. (1997). Validation of the Edinburgh Postnatal Depression Scale in Italy. Journal of Psychosomatic Obstetrics and Gynecology, 18, 280-285.

Downloads / Ordini

Anche interessante

Informazioni specialistiche
Mille esperienze per vivere la diversità!

Per promuovere pari opportunità di accesso e una partecipazione globale, dal 2008 l’Ufficio federale dello sport si impegna a favore dell’integrazione nello sport. Da allora sono successe parecchie cose! Con il nome di «Multiculturalità nello sport» la tem…

3 lingue